Cos'è scoiattolo volante?

Scoiattolo Volante

Gli scoiattoli volanti sono roditori appartenenti alla famiglia Sciuridae e alla sottofamiglia Pteromyinae. Nonostante il nome, non volano realmente. Invece, planano tra gli alberi utilizzando una membrana di pelle chiamata patagio, che si estende tra le loro zampe anteriori e posteriori.

Caratteristiche principali:

  • Patagio: La caratteristica più distintiva degli scoiattoli volanti è il patagio, una membrana di pelle ricoperta di pelo che funge da ala planante. Questa membrana permette loro di planare da un albero all'altro con una notevole agilità.
  • Coda: La coda è lunga e piatta, e viene utilizzata come timone durante il volo per controllare la direzione.
  • Dimensioni: Le dimensioni degli scoiattoli volanti variano a seconda della specie, ma sono generalmente più piccoli degli scoiattoli arboricoli comuni.
  • Abitudini: Sono principalmente notturni, il che significa che sono più attivi durante la notte. Vivono in nidi costruiti in cavità degli alberi o in nidi abbandonati da altri animali.
  • Dieta: La loro dieta è varia e include noci, semi, frutta, germogli, insetti e occasionalmente uova di uccelli.
  • Habitat: Gli scoiattoli volanti si trovano in foreste di conifere e foreste decidue in diverse parti del mondo, tra cui Nord America, Europa e Asia.
  • Riproduzione: Di solito hanno una o due cucciolate all'anno, con un numero di cuccioli che varia a seconda della specie.

Comportamento di Planata:

Prima di planare, uno scoiattolo volante si arrampica su un albero alto e si lancia in aria, estendendo le zampe per allungare il patagio. Possono controllare la direzione e la distanza della planata modificando la tensione del patagio e usando la coda come timone. Alcune specie possono planare per distanze considerevoli, anche superiori a 90 metri.

Specie:

Esistono numerose specie di scoiattoli volanti, suddivise in diverse categorie a seconda della regione geografica e delle caratteristiche fisiche.